Studio di G.Di Vita

Studio di G.Di Vita

27/04/2016 Off Di admin

7 maggio 2016 Pittura Lectio Divina

Pittura-cover-stampaOK_fronteLo Studio di Pittura di Laura Grosso

in memoria di Celestino Ferraresi

presenta

Barbara Blandamura  Giovanni Bonfiglio

Lucia Costantini  Angelica Fortuzzi  Silvana Troisi

vernissage sabato 7 maggio 2016 ore 18 – 21

aperta dal 7 al 14 maggio dalle 9 alle 18

Studio G. Di Vita Roma via della Balduina 293

Questo catalogo raccoglie le opere di cinque allievi di Laura Grosso, da lei avviati al disegno e alla pittura per assecondare e guidare un’esigenza espressiva che appartiene a ciascuno di noi. Non entro nel merito della qualità pittorica di queste opere, non è il mio compito, ma vorrei cogliere l’occasione per interrogarmi sulla ragione profonda che ci rende desiderosi di rappresentare il mondo.

Perché sappiamo correre? Perché sappiamo emettere suoni? Le risposte a queste domande, e a domande simili, ci appaiono piuttosto facili: si tratta di abilità che condividiamo con gli altri animali, impegnati come noi nella lotta per la sopravvivenza. Fuggire dai predatori, inseguire le prede, spaventare i predatori, comunicare il pericolo o gli stati d’animo… ma perché disegnare, dipingere, rappresentare il mondo, anche solo riproponendo campiture di colore come fa l’arte non figurativa?

La prima pittura rupestre risale a quasi 50.000 anni fa ed è probabile che sia opera di un Neandertaliano: dischi rossicci su una parete rocciosa a El Castillo, nel sud della Penisola Iberica. Si può considerare il primo passo verso la scrittura? Sappiamo che per questa dobbiamo avanzare nella storia umana fino 5.000 anni fa, un balzo enorme, spostandoci a Săliștea, in Romania. Prima, ci sono gli sviluppi figurativi di cui l’esempio più antico sembra sia quello della grotta di Chauvet, nella Francia meridionale, risalente a circa 40.000 anni fa.

Qual è l’esigenza espressa da quel preistorico “artista” iberico? Quale quella dell’uomo di Chauvet?

Il mistero affascina gli studiosi che, in uno sforzo interdisciplinare, cercano risposte nella protostoria delle religioni, nell’estro figurativo di sacerdoti, o di semplici “devianti”. Un fatto però è certo: se esistono disegnatori, pittori, scultori capaci di lasciarci a bocca aperta davanti alla loro maestria nel rappresentare la realtà così come appare ai nostri occhi, non c’è individuo che non sappia, anche nel modo più semplice e rozzo, riuscire a dare un’idea del mondo impugnando una matita, proprio come fanno i bambini nei primi scarabocchi a cui si possa attribuire un significato.

Ecco la meraviglia vera, quella più profonda: il vedere quei segni affinarsi, appropriarsi del colore, della prospettiva, dell’ombra e della luce. Ecco il motivo per cui dobbiamo fermarci a contemplare non solo le opere dei maestri, ma anche quelle degli allievi. La domanda da cui è partita questa mia breve introduzione può trovare forse una risposta proprio nella contemplazione dell’affinarsi di un tratto, nel dialogare nuovo tra due colori.

C’è un autoritratto di Rembrandt, esposto a Londra, dipinto forse nell’anno della sua morte, il 1669, in cui l’artista olandese, al culmine della sua ricerca pittorica, si rappresenta sullo sfondo di due grandi cerchi. Come non pensare ai dischi di El Castillo? Come non vedeßre in quella tela un riassunto? Il punto di partenza e quello di arrivo di tutta la ricerca pittorica? E come non chiedersi se dietro le sue spalle l’anziano pittore non nasconda tutte le fasi di ogni ricerca pittorica che da quei dischi è cominciata?  

G. D. V.             dal Catalogo della Mostra    

                                                                                               

This catalog contains the works of five students that started drawing and painting in the art classes of Laura Grosso in order to favour and drive the expressive need that each of us has. I will not go into details about the pictorial quality of these works as it is not my duty, but I would like to take this opportunity to ask myself some questions about the profound reason that makes us so eager to represent the world.

Why do we know how to run? Why do we make sounds? The answers to these  and  other similar questions are rather easy: these are skills that we share with other animals, as we engaged in the fight for survival. Escaping from predators, chasing our prey, scaring predators, communicating danger or moods … but why do we draw, paint or represent the world even just reiterating fields of color as non-figurative art does?

The first cave paintings date back almost 50,000 years ago and are likely to be the work of a Neanderthal man: reddish disks on a rock wall in El Castillo in the south of the Iberian Peninsula. Can this be considered the first step towards writing? We know that for this we must advance in human history to 5000 years ago: a huge leap moving to Săliştea in Romania. Before then, there were the figurative developments of which the oldest example seems to be that of the Chauvet cave in southern France, dating back to about 40,000 years ago.

What is the need expressed by the prehistoric Iberian “artist”? And that of the Chauvet’s man?

The mystery fascinates researchers who, in an interdisciplinary effort, look for answers in the early history of religions, in the figurative oestrous of priests, or in simple “deviants”. But one thing is certain: if there are drawers, painters and sculptors that are able to leave us gaping in front of their skill in representing reality as it appears to our eyes, there is no individual who does not know, even in the most simple and crude way, how to produce an idea of the world by holding a pencil, just like children in their first scribbles to which you can attribute a meaning.

Here is the real and deeper wonder: that you can see those signs getting sharper, appropriating color, perspective, light and shadow.

That’s why we have to stop and contemplate not only the works of the masters, but also those of students. The question that started this brief introduction can perhaps find its answer, precisely, in the contemplation of the sharpening of a mark and in a new dialogue between two colors.

There is a self-portrait by the Dutch artist Rembrandt probably painted in the year of his death, 1669, at the height of his career that is exhibited in London, in which there are two big circles in the background. How can we not think of the El Castillo discs? It is difficult to not see in that canvas a summary? The point of departure and arrival of his whole painting research? And how can you not wonder whether the elder painter does not hide all the phases of every pictorial research that those records began?